Gastrobase.it
Xagena Mappa
Gastroenterologia Xagena
Xagena Newsletter

L’infiammazione correlata alla malattia di Crohn è caratterizzata da attività difettiva della citochina immunosoppressiva, fattore di crescita trasformante beta 1 ( TGF-beta1 ), a causa dell’alta espr ...


L’interruzione della terapia con Infliximab ( Remicade ) nei pazienti con malattia di Crohn durante una concomitante terapia con antimetabolita è considerata essere superiore se attuata dopo un period ...


E’ stata eseguita una revisione sistematica e una meta-analisi di dati provenienti da studi clinici randomizzati e controllati ( RCT ) con l’obiettivo di valutare l'efficacia e la sicurezza di Certoli ...


L’ottimizzazione della terapia anti-TNF ( fattore di necrosi tumorale ) è spesso richiesta nei pazienti con malattia di Crohn. In caso di risposta parziale o perdita di risposta nei confronti di Adali ...


L’efficacia comparativa e la sicurezza della terapia con Infliximab ( Remicade ) e Azatioprina ( Imuran ) da soli o in combinazione nella malattia di Crohn, non sono bene definite.Uno studio randomizz ...


Uno studio, controllato con placebo, di pazienti ( n=104 ) con malattia di Crohn ha esaminato la terapia di induzione con Ustekinumab ( Stelara ).Nei pazienti trattati con Ustekinumab, il 49% ha raggi ...


I risultati degli studi clinici controllati sull’efficacia di Azatioprina ( Imuran ) e 6-Mercaptopurina ( Purinethol ) per il trattamento della forma attiva della malattia di Crohn sono controve ...


Adalimumab ( Humira ), un anticorpo anti-TNF-alfa, è sempre più spesso preso in considerazione come potenziale opzione di trattamento per i bambini con malattia di Crohn da moderata a gr ...


La maggior parte dei pazienti che presentano malattia di Crohn sono trattati in fase iniziale con corticosteroidi.Sebbene si abbia un controllo dei sintomi, diversi pazienti diventano resistenti o dip ...


Lo studio PRECISE 2 ha valutato l’efficacia della terapia di mantenimento con Certolizumab pegol ( Cimzia ), nei pazienti adulti affetti da malattia di Crohn moderata-grave.Ai pazienti sono stati somm ...


Certolizumab pegol ( Cimzia ) è un frammento Fab pegilato, umanizzato, che si lega al TNF-alfa ( Tumor Necrosi Factor ).Lo studio PRECISE 1 ha valutato l’efficacia di Certolizumab pegol in 662 pazient ...


Uno studio ha valutato l’efficacia e la sicurezza di Adalimumab ( Humira ), un anticorpo anti-TNF-alfa nell’induzione e nel mantenimento della remissione nei pazienti con malattia di Crohn ...


Uno studio, coordinato da Ricercatori del Connecticut Children’s Medical Center ad Hartford, negli Stati Uniti, ha valutato la sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia di Natalizum ...


Uno studio di fase III ha mostrato che Adalimumab ( Humira ) è associato ad una maggiore efficacia nel mantenimento della remissione clinica ad 1 anno nei pazienti con malattia di Crohn, forma ...


I Ricercatori del Group d’Etude Therapeutique des Affections Inflammatoires du Tube Digestif ( GETAID ) hanno valutato l’utilità di un trattamento di breve durata con Infliximab ( R ...