Malattia di Crohn
Aggiornamento in Medicina
L’osteoporosi è una comune complicanza della malattia di Crohn. I glucocorticoidi e le citochine infiammatorie, tra cui il TNF-alfa, possono causare osteoporosi.Lo scopo dello studio pros ...
Gli studi clinici ENACT-1 ed ENACT-2 hanno valutato Natalizumab nel trattamento della malattia di Crohn. Natalizumab ( Tysabri ) è un anticorpo monoclonale contro l’integrina alfa 4, in g ...
Sargramostim ( Leukine ), fattore stimolante le colonie di granulociti-macrofagi ( GM-CSF ), stimola le cellule del sistema immunitario innato dell’intestino.Studi preliminari hanno indicato che ...
Infliximab ( Remicade ) è efficace nella chiusura delle fistole nei pazienti affetti da malattia di Crohn.Ricercatori della University of Pennsylvania School of Medicine di Philadelphia hanno v ...
Infliximab ( Remicade ) è un farmaco dotato di buona efficacia nella malattia di Crohn.Tuttavia in alcuni pazienti, l’efficacia di Infliximab nel tempo si attenua.Uno studio ha valutato l ...
I linfociti T della lamina propria della mucosa intestinale sono costantemente attivati nella malattia di Crohn.E’ stato ipotizzato che il processo apoptotico dei linfociti T della lamina propri ...
E’ stata valutata la sicurezza a breve e a lungo termine dell’Infliximab ( Remicade ) nei pazienti con malattia di Crohn.Lo studio è stato effettuato analizzando le cartelle clinich ...
Ricercatori dell’Eastman Dental Institute for Oral Health Care Science della University of London , hanno riferito dell’efficacia della somministrazione di Talidomide a basso dosaggio in ...
L’analisi dei dati di uno studio clinico di induzione di fase III ha mostrato che il Natalizumab ( Antegren, Tysabri ) non ha raggiunto i criteri stabiliti per l’end point primario di risposta ( riduz ...
L’ipotesi su cui hanno lavorato i Ricercatori del Natalizumab Pan-European Study Group è che nelle malattie infiammatorie croniche, come nella malattia di Crohn , la migrazione dei leucociti al par ...
Lo scopo dello studio è stato quello di valutare la sicurezza e l’efficacia dell’Alicaforsen ( ISIS 2302 ) , un oligonucleotide antisenso fosforotioato della molecola di adesione intracellulare 1 ( IC ...
L’identificazione dei predittori di risposta all’Infliximab ( Remicade ) nella malattia di Crohn permette una migliore selezione dei pazienti da trattare con questo farmaco. Sono stati stu ...
L’FDA ha approvato Infliximab (Remicade) nel mantenimento della remissione clinica dei pazienti con malattia di Crohn, moderata-grave, che non rispondono alla terapia convenzionale. L’autorizzazione è ...
Una revisione della letteratura ha valutato gli effetti della terapia antitubercolare sul mantenimento della remissione in pazienti con malattia di Crohn analizzando gli studi randomizzati sull’argome ...